Sotto la denominazione “GambarognoArte” è costituita un’associazione a sensi degli art. 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero avente quale scopo, in particolare, l’organizzazione dell’esposizione di scultura all’aperto a Vira Gambarogno e, in genere, l’organizzazione di manifestazioni artistiche nella zona del Gambarogno.
Sede dell’associazione è Vira Gambarogno.
Possono far parte dell’associazione tutte le persone fisiche, giuridiche e gli enti pubblici interessati alla realizzazione dello scopo sociale.
Ogni socio è tenuto al pagamento di una quota sociale annuale, fissata dall’assemblea generale. L’ammissione avviene mediante il versamento della tassa sociale. Le dimissioni devono essere notificate con lettera raccomandata almeno tre mesi prima della fine di ogni anno.
Le risorse dell’associazione si compongono:

  • dalle quote versate dai membri
  • da contributi volontari
  • da campagne di finanziamento
Organi della società sono:

  • l’assemblea generale dei soci
  • il comitato
  • i revisori
L’Associazione risponde verso terzi unicamente con il proprio patrimonio, esclusa ogni responsabilità personale degli organi e dei soci.
L’assemblea generale è l’organo superiore della società. Si riunisce prima (per la presentazione del programma definitivo e dei costi) e dopo (per il consuntivo finanziario e morale) le periodiche mostre internazionali di scultura del Gambarogno ed ogni qualvolta il comitato lo ritenga necessario o la sua convocazione sia richiesta da almeno un quinto dei soci.
Sono di competenza dell’assemblea:

  • la nomina del comitato
  • la ratifica della nomina del presidente
  • la nomina dei revisori
  • l’approvazione del programma dell’attività proposto dal comitato
  • l’approvazione dei preventivi, dei consuntivi e dei
    bilanci.

Le decisioni assembleari sono prese a maggioranza dei soci presenti.
Ogni socio ha un solo diritto di voto e non può rappresentare membri assenti.

Il comitato è composto da 5 a 9 membri eletti dall’assemblea. Resta in carica per il periodo necessario all’organizzazione della successiva mostra internazionale di scultura all’aperto del Gambarogno ed è rieleggibile. Si riunisce su convocazione del presidente o su richiesta di almeno tre dei suoi membri.

Ha quali compiti specifici:

  • l’esecuzione delle decisioni assembleari
  • la nomina del segretario cassiere
  • la nomina delle commissioni operative
  • la verifica e l’approvazione del programma di attività
  • la verifica e l’approvazione dei preventivi e dei consuntivi dell’attività sociale e delle singole manifestazioni.

Per lo svolgimento dei compiti specifici (reperimento finanziamenti, logistica, organizzazione, indirizzi artistici, e in tutti i casi necessari per il buon fine del progetto) il comitato delega al presidente e alla segreteria la nomina delle commissioni operative necessarie.
Il comitato decide a maggioranza dei presenti.

La commissione di revisione dei conti è composta da due membri. Resta in carica 3 anni. Ha quale scopo il controllo dei consuntivi e dei bilanci della società nonché l’allestimento dei relativi rapporti destinati all’assemblea generale.
L’associazione ha durata indeterminata.
L’assemblea può decidere in ogni tempo lo scioglimento. La decisione è valida se è presente almeno la metà dei soci.
Nel caso in cui non sia raggiunto il numero legale di presenze, si provvederà a riconvocare l’assemblea ad almeno 15 giorni di distanza, questa nuova assemblea è abilitata a decidere indipendentemente dal numero di soci presenti.
L’assemblea decide sulla devoluzione di eventuali attivi rimanenti.

secondo aggiornamento dello Statuto originale del 11.6.2000

Statuto sottoposto all’assemblea generale ordinaria dell’associazione “GambarognoArte” tenuta nella sala del Consiglio comunale di Vira Gambarogno
lunedì 14 febbraio 2005 con inizio alle ore 18.00.

Accettato all’unanimità.